Dipinti Egitto

Adorazione del sole al tramonto 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta il re Khens Mose che adora il Dio Sole al tramonto. E’ tratto da un dipinto dell’XI sec. a.C., custodito presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Cod.5001-D –  cm. 42×15 – € 460,00

Aironi 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta due aironi cInerini all’interno di un riquadro. E’ tratto da un particolare del papiro dello scriba Nakht, risalente al 1.330 a.C., custodito presso il British Museum di Londra.

Cod.5050 – cm. 15×15 – € 160,00

Barca Solare  

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta lo scriba Ani, nelle sembianze del Dio Osiride, seduto all’interno del disco solare, che invoca la protezione del Dio Leone Rehu. Il serpente arrotolato intorno ai fiori di loto è Uatchit, la Signora del Fuoco, che schiaccia i nemici del Dio Ra. E’ tratto da un particolare del “Papiro di Ani” del 1.250 a.C. custodito presso il British Museum di Londra.

Cod.5051 – cm. 34×12 – € 460,00

Danzatrici  

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta due giovani danzatrici in un atteggiamento tipico della danza. E’ tratto da un particolare del dipinto risalente alla XVIII dinastia, ritrovato su una pittura parietale nella Necropoli di Tebe.

Cod. 5035 – cm. 30×20 – € 320,00
Cod. 5035-1 – cm. 20×15 – € 190,00

La Dea dell’Albero disseta Khens-Mose 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta la Dea dell’albero sacro che disseta il re Khens Mose. Alla loro destra il simbolo dell’Universo, alla sinistra l’adorazione per il Dio Rha. E’ tratto da un dipinto risalente all’XI sec. a.C. custodito presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Cod.5001-A – cm. 42×15 – € 580,00

I Leoni sorreggono il Mondo  

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta lo scriba Ani e la moglie sotto le sembianze di uccelli. I leoni, divinità che simboleggiano il passato ed il futuro, sorreggono il sole nell’orizzonte e la volta celeste. Un airone sacro sosta davanti ad una tavola piena di offerte. E’ tratto da un particolare del “Papiro di Ani” del 1.250 a.C., custodito presso il British Museum di Londra.

Cod.5056 –  cm. 40×16 – € 590,00

Nebamon a caccia nelle Paludi  

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta lo scriba reale Nebamon a caccia nelle paludi con sua moglie e sua figlia su un’imbarcazione di papiro. Egli tiene tre aironi nella mano destra ed un boomerang nella sinistra. Il suo gatto ha catturato altri uccelli. E’ tratto da una pittura parietale del XIV sec. a.C., custodito presso il British Museum di Londra.

Cod.5086 – cm. 38×32 – € 2.840,00

Donne Musicanti 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta tre giovani donne musicanti che suonano un flauto doppio, un liuto ed un’arpa con la cassa ricoperta di pelle di leopardo.
E’ tratto da un dipinto risalente al 1420 a.C. circa ritrovato nella tomba di Nakht a Tebe.

Cod.5019 – cm. 30×20 – € 360,00

Oche di Meidum  

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro è tratto dal dipinto risalente al 2.600 a.C. ritrovato nella tomba di Ite a Meidum.

Cod.5021 – cm. 55×13 – € 790,00

Oche di Meidum (particolare)  

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta solo un particolare del dipinto originale. E’ tratto dal dipinto risalente al 2.600 a.C. ritrovato nella tomba di Ite a Medium.

Cod.5021-1 – cm. 20×15 – € 290,00

Donna Egizia 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta un donna egizia di nomeThepeu, nel costume di corte del sovrano Amenofi III. E’ tratto da un dipinto del XIV sec. a.C., ritrovato nella Tomba di Nebamun a Tebe.

Cod.5010 – cm. 50×30 – € 670,00

Omaggio al Dio Osiride 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta Osiride, seduto ed assistito dalla Dea Iside, il quale riceve omaggio da un uomo. E’ tratto da un dipinto dell’XI sec. a.C. custodito presso il Museo Egizio di Torino.

Cod.5011 – cm 23×23 – € 470,00

Papiro della Dama Meshseken 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta la dama Meshseken che presenta il proprio cuore ad un serpente alato, che porta una piuma di struzzo sul capo, simbolo di verità e giustizia. Assistono alla scena la fenice, uccello sacro manifestazione del Dio Ra e la Dea della verità Maat. E’ tratto da un dipinto risalente al XII sec. a.C., custodito presso il Museo Egizio di Torino.

Cod.5088 – cm. 47×17 – € 680,00
Cod.5089 –  cm. 30×15 – € 520,00

Rito dell’apertura della bocca 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta il re Ani che compie il rito dell’apertura della bocca sul faraone Tutankhamen, qui rappresentato nelle sembianze di Osiride. E’ tratto dal dipinto risalente alla XVIII dinastia.

Cod.5023 – cm 25×21 – € 460,00

Scene di Toilette

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta tre dame di corte, alle quali un’ancella sistema tra i capelli i fiori di loto durante un banchetto.

Cod.5024 –  cm 20×20 – € 360,00

Offerta a divinità

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta il Sacerdote Onere in adorazione davanti al babbuino, animale sacro al Dio Thoth, entrambi si trovano sotto l’occhio sacro di Ra. A sinistra invece Onere rende omaggio davanti ad una cappella ornata con la testa di un bovino dalle cui narici pendono dei nastri.

Cod.5026 – cm 30×12 – € 430,00

Offerte 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta un offerente che compie offerte di cibo agli Dei. E’ tratto da un particolare del dipinto ritrovato su una pittura parietale nella tomba di Nakht a Tebe.

Cod.5039 – cm. 24×21 – € 320,00

Giovane Donna con Uccellino 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro rappresenta una giovane donna che tiene in mano un pulcino. E’ tratto dal dipinto ritrovato nella tomba di Nakht a Tebe.

Cod.5016 – cm. 26×17 – €320,00

Ankesenamen profuma Tutankhamen 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta la regina Ankhesenamen, moglie del faraone Tutankhamen, mentre profuma il marito con un unguento. E’ tratto dal dipinto risalente al XIV sec. a.C. ritrovato sul pannello posteriore del trono di Tutankhamen, oggi custodito nel Museo Egizio del Cairo.

Cod.5008 – cm. 28×21 – € 810,00

Arpista che canta un Inno al Sole

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta un arpista, con la testa rasata, che canta un inno al Dio Ra-Harakhte, qui raffigurato nelle sembianze di un uomo con la testa di falco sormontate dal disco solare.

Cod.5038 – cm 20×15 – € 380,00

Albero sacro – Sicomoro

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta la Dea dell’albero che offre cibo e bevande. L’albero sacro simboleggia la forza universale, che per gli Egiziani era di natura femminile.

Cod.5040 – cm 20×15 – € 180,00

Gatto trancia testa al serpente Apophis

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta il Dio Ra, sotto forma di gatto, che taglia la testa al serpente Apophis. Simboleggiava la vittoria della luce sulle tenebre. E’ tratto da un particolare di una pittura parietale ritrovata nella tomba di Sennedjem a Deir el Medina.

Cod.5041 – cm 20×20 – € 180,00

Pesatura del Cuore e dell’Anima

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta il Sacerdote Onere che assiste alla pesatura del proprio cuore contro la piuma di Maat, simbolo di verità, da parte del Dio Anubis. E’ tratto dal papiro del Sacerdote Onere, risalente al XII sec. a.C.

Cod.5055 –  cm 11×14 – € 220,00

Donne e Banchetto

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta due donne che vengono servite dalle ancelle ad un banchetto. E’ tratto da un particolare di una pittura parietale ritrovata nella tomba di Rekhmira a Tebe.

Cod.5060 – cm 30×20 – € 360,00

Raccolta del papiro

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta la raccolta, la legatura in fasci, il trasporto e lo scortecciamento del papiro. E’ tratto da una pittura parietale ritrovata nella tomba di Puyemre a Tebe.

Cod.5063 – cm 30×15 – € 440,00

Ramsete III ed Iside  

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta il faraone Ramsete III insieme alla Dea Iside, prototipo divino della sposa e della madre. E’ tratto dal dipinto risalente all’XI sec. a.C. ritrovato nella Tomba di Amonherkhopeshef a Tebe.

Cod.5027 – cm. 20×25 – € 760,00

Anubis imbalsama il nobiluomo Sennedjem

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta il Dio imbalsamatore Anubis, che avvolge nelle bende rituali Sennedjem all’interno di una tenda, prima di portare la sua anima al rito della pesatura.

Cod.5066 – cm 25×25 – € 420,00

Raccolta e Pigiatura Uva 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta alcuni uomini che raccolgono dell’uva ed altri che la pigiano sotto un pergolato. E’ tratto da un dipinto ritrovato tra le pitture parietali della tomba di Nakht, sacerdote e scriba sotto il Faraone Thutmosi IV.

Cod.5049 – cm. 30×15 – € 440,00

Papiro dello Scriba Ani

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta Horus, Dio del Cielo, che conduce Ani al cospetto di Osiride, Dio dell’aldilà. E’ tratto da un dipinto risalente al 1.250 a.C., custodito presso il British Museum di Londra.

Cod.5076+77 – cm 59×38 – € 2.780,00

Papiro dello Scriba Ani

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta Sokharis Osiride, Dio dalla testa di falco, la dea ippopotamo Twaret, che offre protezione e calore ad Ani ed infine Hathor che, sotto le sembianze di una mucca, emerge dalla montagna.

Cod.5078+79 – cm 65×43 – € 2.780,00

Papiro della sacerdotessa Anhai

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta la sacerdotessa Anhai che assiste alla pesatura del proprio cuore contro la verità accompagnata dal Dio Anubis. Osservano la scena Maat, Dea della verità, Toth, scriba degli Dei, Il grande ed il Piccolo Consiglio delle divinità.

Cod.5080+81 – cm 61×46 – € 2.780,00

Pesatura dell’Anima

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta il Sacerdote Onere che assiste alla pesatura del proprio cuore contro la piuma di Maat, simbolo di verità, da parte del Dio Anubis. E’ tratto dal papiro del Sacerdote Onere, risalente al XII sec. a.C.

Cod.5084-A – cm 43×21 – € 620,00

Papiro Erotico  

Il dipinto, realizzato a mano, è una copia, nella parte erotica, di quello conservato al Museo Egizio di Torino. Racconta momenti di vita reale: la donna egizia che si prepara all’incontro amoroso, aggiungendo elementi come la parrucca, i fiori sui capelli, il trucco. L’incontro con l’uomo è descritto con dovizia di dettagli e un sorprendente senso dell’humor.

Cod.5100 – cm120x18 – € 2.120,00

Papiro Satirico  

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta una seria di animali che eseguono attività umane. A sinistra un cervo ed un leone giocano a scacchi, al centro una volpe guida gazzelle e orici, a destra una iena ed un gatto guidano le oche ed un leone provvede alla mummificazione di un asino. E’ tratto da un dipinto risalente al 1.200 a.C., custodito presso il Biritish Museum di Londra.

Cod.5059 – cm. 55×9 – € 890,00

Papiro Sacro 

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta l’uccello dell’anima al di sopra di una preghiera in scrittura demotica ed una donna in adorazione. E’ tratto da un dipinto del I – II sec. a.C., custodito presso l’Agyptische Staatsammlung di Monaco.

Cod.5070 – cm.17×7 – € 260,00

Gatto da caccia

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta il gatto da caccia dello scriba reale Nebamon, nell’atto di catturare degli uccelli. E’ tratto da un particolare del papiro di Nebamon, risalente al XIV sec. a.C.

Cod.5086-01 –  cm 25×25 – € 380,00

Uccelli

Il dipinto, realizzato a mano su carta papiro, rappresenta due uccelli che stanno per spiccare il volo spaventati da Nebamon. E’ tratto da un particolare del papiro di Nebamon risalente al XIV sec. a.C., custodito presso il British Museum di Londra.

Cod.5086-02 –  cm 15×15 – € 240,00

Tutti i dipinti sono fedeli riproduzioni degli originali nelle proporzioni e nelle sfumature reali dei loro colori.
Anche la tarlatura dei papiri è riprodotta fedelmente.
Molti dipinti sono stati riprodotti direttamente dagli originali custoditi nei musei.

Tutta la produzione è esclusivamente manuale, realizzata con piante siracusane di Cyperus Papyrus e manifattura locale.
I dipinti sono vidimati a secco e inseriti in una elegante cartella nera e corredati da certificato di garanzia.
Ordine minimo Euro 200,00.
I prezzi si intendono al netto di spese di spedizione.
Modalità di pagamento: 50% all’ordine, 50% alla consegna.
Abbuono del 10% per ordini superiori ad € 1.000,00 (IVA e spese di spedizioni escluse).
Abbuono del 20% per ordini superiori ad € 5.000,00 (IVA e spese di spedizioni escluse).